Altri Sport

LeBron James scelto come portabandiera del team USA

È ufficiale: LeBron James sarà il portabandiera degli Stati Uniti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Questo annuncio rappresenta un momento storico non solo per il basket americano, ma anche per l’intero movimento olimpico. La superstar trentanovenne dei Los Angeles Lakers, già vincitore di due ori e un bronzo olimpici, avrà l’onore di portare la bandiera a stelle e strisce durante la cerimonia di apertura lungo la Senna. La notizia è stata accolta con entusiasmo da atleti, tifosi e appassionati di sport in tutto il mondo.

La scelta di LeBron James come portabandiera non è stata casuale. Questo ruolo è tradizionalmente assegnato a figure che incarnano i valori olimpici di amicizia, rispetto e eccellenza. LeBron ha dimostrato più volte di essere all’altezza di queste aspettative. La sua carriera è costellata di successi non solo sul campo da gioco, ma anche fuori, attraverso numerose iniziative filantropiche e il suo impegno per la giustizia sociale. Essere il primo giocatore di basket maschile nella storia degli Stati Uniti a guidare la sfilata degli atleti nella cerimonia di apertura è un traguardo che rispecchia il suo straordinario percorso.

Quella di Parigi sarà la quarta edizione dei Giochi per LeBron James. Dopo il bronzo di Atene 2004 e gli ori di Pechino 2008 e Londra 2012, James si prepara a un’altra avventura olimpica con l’obiettivo di portare a casa un nuovo oro. “È un onore incredibile rappresentare gli Stati Uniti in questo palcoscenico globale, soprattutto in un momento che unisce il mondo,” ha commentato LeBron, esprimendo il suo orgoglio e la sua emozione per il ruolo assegnatogli.

Steph Curry, altra icona del basket, ha sostenuto la nomina di LeBron come portabandiera, evidenziando in un video messaggio come James rappresenti l’eccellenza sia dentro che fuori dal campo fin dal 2004.

Related posts
Altri SportBasket

La casacca di Bryant venduta per 7 milioni di dollari: è il quarto cimelio sportivo più pagato

Altri Sport

Sinner come Nadal: per la 46^ settimana di fila numero uno al mondo

Altri SportFormula 1

La Formula 1 piange la morte di Eddie Jordan: i successi e i piloti della sua scuderia

Altri SportBasket

Curry riscrive la storia della NBA: è il primo ad aver segnato 4.000 triple