
Juve-Parma ha lasciato in eredità un punto in classifica a bianconeri e biancoscudati, il -7 in classifica dal Napoli capolista per gli uomini di Thiago Motta e una serie di statistiche su cui riflettere in vista del prosieguo della stagione.
Juve-Parma, l’analisi del possesso palla
Il dato sul possesso palla evidenzia che la Juve ha tenuto maggiormente il pallino del gioco con una percentuale del 61% contro il 39% del Parma. Buona la qualità nella transizione dei palloni giocati: a certificarlo i 538 passaggi completati con una precisione del 90% (numeri in linea con la media stagionale dei bianconeri): il doppio dei 317 realizzati dagli emiliani.
Juve-Parma, il dato sui tiri nello specchio e gli Expected Goals
La Juve ha tentato il tiro 24 volte, ma ha centrato lo specchio della porta solo 6 volte. Il Parma è stato più efficace impensierendo Di Gregorio con 5 tiri nello specchio sui 13 complessivi effettuati. L’imprecisione della Juve trova conferma negli Expected Goals: i bianconeri hanno totalizzato un 2,43, mentre i ducali un 1,17.